|
Nota storica
Progetto costituzionale piemontese del 1796
Nella primavera del 1796 (il 2 germile dell’anno VI), un
gruppo di giacobini piemontesi si accorda con il Direttorio francese per un
progetto costituzionale per il Regno di Sardegna, diretto all’organizzazione
di un governo provvisorio piemontese, capace di continuare la guerra a fianco
dei francesi.
FONTE:
1. Acquarone Daddio, Le
Costituzioni italiane, Ed. Comunità, Milano 1958.
2. Galante Garrone, “Primo
giacobinismo piemontese”, in Il Ponte, anno V, agosto-settembre 1949.
3. Ghisalberti C., Dall’antico
Regime al 1848: le origini costituzionali dell’Italia moderna, Laterza,
Bari 1974.
4. Ghisalberti C., “Le
costituzioni giacobine 1796-1799”, in Studi e testi pubblicati
dall’Istituto di storia del diritto italiano dell’Università di Roma,
Giuffrè, Milano 1957.
5. Pivano S., Albori
costituzionali d’Italia, Fratelli Bocca Editori, Torino 1913.
6. Saitta A., “Struttura sociale
e realtà politica nel progetto costituzionale dei giacobini piemontesi
(1796)”, in Società, settembre 1949.
7. Zaghi C., “Il giacobinismo
piemontese e la repubblica di Alba”, in Diplomazia e Storia delle
relazioni internazionali, n. 10, Giuffrè, Milano 1991.
|
|