Nota storica

 

 

Verfassung des Deutschen Reichs

vom 11. August 1919

 

Costituzione dell’Impero Germanico

dell’11 agosto 1919

 

La “Costituzione dell’Impero Germanico”, detta “Costituzione di Weimar”, è stata elaborata sotto le pressioni della rivoluzione e del trattato di Versailles del 1919, sulla base di progetti governativi curati da Hugo Preuss (con la consulenza di Max Weber) e da privati (Heinrich Triepel e Erich Kaufmann), da un’assemblea nazionale eletta nel gennaio 1919 con il sistema proporzionale. Fu  promulgata l’11 agosto 1919. Il testo fu oggetto tra il 1921 e il 1926 di 7 leggi di revisione formale. Tra il 1924 e il 1931 furono approvate 14 leggi contenenti modifiche implicite con la maggioranza qualificata prevista dall’art. 76. La costituzione non fu formalmente abrogata, ma superata dalla “Legge per il superamento dell’emergenza di popolo ed Impero” (cd. Ermächtigungsgesetz) del 24 marzo 1933, che autorizzò il Governo del Reich ad approvare leggi anche in deroga dalle disposizioni della stessa.

 

 

 

 

 

FONTE:

Quellen zum Staatsrecht der Neuzeit, Tübingen 1949, II, e segg.

O. Bühler, Staatsrechtliche Gesetze des Reichs und Preussens, Berlin 1932, 1 e sgg.

 

 

900.41




Torna su